Giornata sull’arte organaria a Milano
Giugno 8, 2022 2022-09-28 10:33Giornata sull’arte organaria a Milano
Il 7 maggio 2022 si è svolta con successo la giornata dedicata all’arte organaria a Milano nel primo Novecento. Questo evento, organizzato dal PIAMS in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi di Milano e la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, ha messo in luce la ricchezza del patrimonio organario della città di Milano con particolare riferimento al repertorio organistico italiano scritto tra la fine del XIX secolo e la prima parte del XX secolo.
La mattinata si è svolta presso l’Istituto dei Ciechi di Milano, nella Sala Barozzi dove è collato l’organo di Carlo Vegezzi Bossi del 1901.
Il convegno è stato aperto dall’intervento del Presidente dell’Istituto dei Ciechi, Cav. Rodolfo Masto e dal saluto istituzionale del Preside del PIAMS don Riccardo Dell’Acqua.
Brano organistico d’apertura è stato il Corteggio in Re maggiore di Arnaldo Galliera (1871-1934), eseguito dal M° Davide Paleari.
Il primo intervento riguardante il contesto culturale organistico e organario nella Milano del primo Novecento è stato tenuto dal M° Emanuele Vianelli.
Nella seconda parte della mattinata, l’organaro Alessandro Giacobazzi ha spiegato dal punto di vista tecnico il funzionamento dell’organo. Grazie alle riprese effettuate dall’interno dell’organo è stato possibile seguire nel dettaglio la narrazione.
Come brano conclusivo della prima parte del Convegno, il M° Vianelli ha eseguito Colloquio con le rondini di Marco Enrico Bossi (1861-1925)
Nel pomeriggio la sede dell’incontro si è spostata nel Duomo di Milano.
Dopo la presentazione di Mons. Palombella, Maestro di Cappella della Cattedrale, e il brano introduttivo (Improvvisazione di Luigi Molfino) suonato dalla Consolle storica dal M° Davide Paleari, il M° Emanuele Vianelli ha tenuto un intervento riguardante la storia degli organi del Duomo di Milano.
Successivamente l’organaro Ilic Colzani ha tenuto un intervento riguardante gli aspetti tecnici dell’organo della Cattedrale.
Il M° Vianelli ha quindi presentato le varie caratteristiche timbriche dell’organo, infine ha eseguito il Grand Choeur di Marco Enrico Bossi dalla nuova consolle a 5 Manuali collocata nel Transetto.
Da questo link è possibile consultare un PDF riguardante la storia degli organi del Duomo di Milano.
Da questo link è possibile ascoltare i brani musicali eseguiti all’organo dell’istituto dei Ciechi e all’organo del Duomo di Milano.