Canto sacro
Settembre 13, 2021 2022-03-29 11:04Canto sacro
Didattica / Corsi accademici / Canto sacro
Canto sacro
Informazioni
- 5 anni (un triennio + un biennio)
Al termine degli studi relativi al percorso accademico di canto sacro, della durata di 5 anni – un triennio e un biennio – gli studenti devono aver acquisito le conoscenze stilistiche e le abilità tecniche proprie di ciascun repertorio in relazione alla maturazione della propria voce. Particolare importanza verrà data anche alla postura e fisicità del cantante per una piena consapevolezza corporea al fine di comunicare pienamente la propria idea musicale.
Per raggiungere tale obiettivo verrà studiato il repertorio più adatto per creare uno sviluppo artistico e tecnico dell’allievo, in relazione ai vari tipi di scrittura musicale storica e contemporanea (individuale e d’insieme). Verranno inoltre illustrate le relative prassi esecutive in relazione ai molteplici repertori vocali.
Un’attenzione particolare sarà rivolta sia alla capacità di ascolto, elemento imprescindibile per la maturazione artistica e del personale gusto esecutivo, sia alla conoscenza dei modelli analitici e compositivi per uno studio consapevole ed efficace, in particolar modo riferito al canto sacro e per la liturgia.
Obiettivi formativi
- Conoscenze stilistiche di ogni repertorio
- Abilità tecniche per ogni repertorio
- Consapevolezza corporea (postura e fisicità del cantante)
- Capacità di ascolto
- Conoscenza dei modelli analitici e compositivi
Requisiti
Modalità di valutazione
- Esame per il rilascio della qualificazione di livello accademico
CORSI ACCADEMICI
Canto sacro
- 5 anni
- Test d'ingresso
- Qualificazione di livello accademico
Informazioni
- 5 anni (un triennio + un biennio)
Al termine degli studi relativi al percorso accademico di canto sacro, della durata di 5 anni – un triennio e un biennio – gli studenti devono aver acquisito le conoscenze stilistiche e le abilità tecniche proprie di ciascun repertorio in relazione alla maturazione della propria voce. Particolare importanza verrà data anche alla postura e fisicità del cantante per una piena consapevolezza corporea al fine di comunicare pienamente la propria idea musicale.
Per raggiungere tale obiettivo verrà studiato il repertorio più adatto per creare uno sviluppo artistico e tecnico dell’allievo, in relazione ai vari tipi di scrittura musicale storica e contemporanea (individuale e d’insieme). Verranno inoltre illustrate le relative prassi esecutive in relazione ai molteplici repertori vocali.
Un’attenzione particolare sarà rivolta sia alla capacità di ascolto, elemento imprescindibile per la maturazione artistica e del personale gusto esecutivo, sia alla conoscenza dei modelli analitici e compositivi per uno studio consapevole ed efficace, in particolar modo riferito al canto sacro e per la liturgia.
Obiettivi formativi
- Conoscenze stilistiche di ogni repertorio
- Abilità tecniche per ogni repertorio
- Consapevolezza corporea (postura e fisicità del cantante)
- Capacità di ascolto
- Conoscenza dei modelli analitici e compositivi
Requisiti
- Test d'ingresso con valutazione di una commissione di docenti
Modalità di valutazione
- Esame per il rilascio della qualificazione di livello accademico
CORSI ACCADEMICI
Canto sacro
- 5 anni
- Test d'ingresso
- Qualificazione di livello accademico